Burano
Hotelsinvenice.comL'isola
Burano: l’isola dei colori e del merletto
Scopri Burano, l’isola più pittoresca della laguna di Venezia: un mosaico di case dai colori vivaci,
tradizioni artigianali secolari, scorci romantici e sapori autentici. Con
Hotels in Venice
puoi organizzare al meglio la tua visita, conoscere le attrazioni imperdibili e vivere un’esperienza indimenticabile.
A soli 40 minuti da Venezia, Burano è un piccolo gioiello della laguna, famoso per le sue
case multicolori, per l’antica arte del merletto e per un’atmosfera autentica
che racconta la vita dei pescatori di un tempo. In questa guida in 10 sezioni troverai storia, itinerari,
luoghi da visitare, consigli pratici e curiosità per scoprire il meglio dell’isola.
Come arrivare a Burano
Il modo più semplice e panoramico per raggiungere Burano è con il vaporetto da Venezia.
Segui questi passaggi per organizzare al meglio il trasferimento, scegliere il biglietto giusto
e sfruttare al massimo la giornata tra le isole.
-
Scegli il punto di partenza
Le banchine più comode sono Fondamente Nove (linee per le isole) e San Zaccaria (vicino a San Marco, con eventuale cambio).
In alternativa, partenza da Piazzale Roma o Ferrovia (Santa Lucia). -
Acquista e convalida il biglietto
Se prevedi più tratte (Venezia ⇄ Burano, + Torcello/Murano), conviene un pass giornaliero.
Ricorda di convalidare il titolo prima di salire a bordo. -
Controlla la destinazione
I vaporetti per Burano sono ben segnalati in banchina. Scendi alla fermata Burano (centrale),
ideale per raggiungere subito Piazza Galuppi, Museo del Merletto e le calli fotogeniche. -
Tempi indicativi
La navigazione è frequente durante il giorno. Prevedi qualche minuto extra in alta stagione e per le attese in banchina.
-
Consigli utili
- Parti al mattino per luce migliore nelle foto e minor affollamento.
- Porta un leggero antivento: la laguna può essere esposta.
- Per famiglie e gruppi, i pass cumulativi risultano più convenienti delle corse singole.
Storia e tradizione del merletto di Burano
Burano è famosa in tutto il mondo non solo per i suoi colori vivaci, ma soprattutto per
l’antichissima arte del merletto ad ago, un patrimonio culturale e artigianale
tramandato di generazione in generazione per oltre cinque secoli.
Le origini del merletto buranello risalgono al XVI secolo, quando le donne dell’isola
iniziarono a creare preziosi ricami a mano per decorare abiti nobiliari e paramenti sacri.
Grazie alla raffinatezza delle lavorazioni e all’eleganza dei motivi floreali e geometrici,
Burano divenne ben presto uno dei centri più rinomati d’Europa nel settore del merletto.
Durante il Rinascimento, il merletto di Burano era così apprezzato da essere richiesto
dalle corti reali di Francia, Spagna e Inghilterra. Le merlettaie, lavorando con ago e filo sottilissimo,
trascorrevano settimane per creare un singolo pezzo, trasformando un semplice filo di lino o cotone
in opere d’arte tessile di valore inestimabile.
Dopo un periodo di declino tra XVIII e XIX secolo, l’arte del merletto venne rilanciata con
l’apertura della Scuola del Merletto di Burano nel 1872, ancora oggi visitabile e
integrata nel Museo del Merletto.
Qui è possibile ammirare antichi esemplari, assistere a dimostrazioni dal vivo e scoprire le tecniche
tramandate nel tempo.
Ancora oggi il merletto buranello è sinonimo di artigianato autentico, pazienza e precisione.
Ogni manufatto è unico e racconta una storia fatta di tradizione, creatività e passione tutta al femminile.
Cosa vedere a Burano: luoghi da non perdere
Burano non è soltanto case colorate e canali pittoreschi: l’isola offre musei, chiese, scorci storici
e angoli autentici che raccontano la vita quotidiana dei pescatori e l’anima più genuina della laguna veneziana.
-
Piazza Baldassare Galuppi — il cuore pulsante dell’isola, circondata da caffè, negozi artigianali
e piccole botteghe dove acquistare merletti originali. È il punto di partenza ideale per esplorare Burano a piedi. -
Museo del Merletto — tappa imperdibile per chi desidera conoscere la storia di questa arte secolare.
Al suo interno troverai esemplari antichi, video dimostrativi e mostre dedicate al merletto buranello. -
Chiesa di San Martino Vescovo — celebre per il suo campanile pendente,
visibile da gran parte della laguna. All’interno si trova la pala d’altare di Gian Battista Tiepolo
dedicata a San Martino che divide il mantello con un povero. -
Casa di Bepi Suà — la facciata più fotografata di Burano, dipinta con colori accesi e motivi geometrici,
simbolo della creatività e dell’identità dell’isola. -
Fondamenta e ponti panoramici — passeggia lungo i canali principali e secondari per ammirare
le file di case multicolori riflesse sull’acqua. I ponti offrono punti perfetti per fotografie da cartolina. -
Ponte di Mazzorbo — collega Burano alla vicina isola di Mazzorbo, famosa per le sue vigne e i ristoranti
di cucina veneziana contemporanea. Una breve passeggiata ti porterà in un contesto più tranquillo e rurale.

Merletto e artigianato: laboratori da vedere a Burano
Il merletto buranello è un’arte paziente che prende forma a mano, punto dopo punto.
Nei laboratori dell’isola puoi assistere a dimostrazioni dal vivo, scoprire tecniche e motivi
tradizionali e acquistare manufatti autentici direttamente dalle artigiane.
Cosa aspettarsi durante la visita
- Dimostrazioni — osserva ago e filo lavorare su punti antichi e disegni tramandati da secoli.
- Spiegazioni — materiali, tempi di esecuzione, differenze tra merletto ad ago e ricami industriali.
- Acquisto consapevole — pezzi unici, tempi di lavorazione indicati, possibilità di commissioni su misura.
Come riconoscere il merletto autentico
- Richiedi certificazioni o schede con tecnica, autrice e ore di lavoro.
- Preferisci botteghe con dimostrazioni in loco e lavorazioni a mano visibili.
- Diffida di prezzi troppo bassi: il merletto artigianale richiede molte ore di lavoro.
Buone pratiche in bottega
- Chiedi prima di scattare foto o video durante le dimostrazioni.
- Gestisci con cura i capolavori esposti; evita di toccarli senza permesso.
- Se ordini un pezzo su misura, concorda tempi, acconto e spedizione.
Vuoi collegare artigianato e visita culturale? Combina questa sezione con il
Museo del Merletto e prosegui con l’itinerario in 1 giorno.
Foto a Burano: quando e dove scattare
Case dai colori vivaci, canali e riflessi rendono Burano un set naturale. Ecco come ottenere scatti puliti,
senza folla, e colori fedeli.
Orari migliori
- Mattino presto (8:00–10:00): luce morbida, calli tranquille, colori uniformi.
- Ora dorata (tramonto): toni caldi e riflessi intensi sui canali.
- Dopo la pioggia: pavimentazione bagnata = riflessi specchiati e contrasti più netti.
Punti e inquadrature
- Piazza Galuppi e laterali: simmetrie di facciate e dettagli (porte, finestre, persiane).
- Ponti principali: inquadra tre file (ponte, case, riflesso) per profondità.
- Fondamenta meno battute: cerca calli laterali per foto senza passanti.
- Ponte di Mazzorbo: panoramica ampia su canali e case multicolori.
Impostazioni pratiche
- ISO basso (100–200) e diaframma medio (f/5.6–8) per nitidezza e colore.
- Polarizzatore per tagliare i riflessi indesiderati sull’acqua.
- Bilanciamento del bianco: “Daylight” o “Cloudy” per colori naturali delle facciate.
- Smartphone: disattiva HDR aggressivo; tocca su ombre, poi regola leggermente l’esposizione.
Etichetta e praticità
- Evita di fotografare interni abitati o persone senza consenso.
- Non sostare a lungo su ponti stretti; lascia passare i residenti.
- Organizza il giro con Cosa vedere e l’Itinerario in 1 giorno per trovarti nei punti giusti agli orari migliori.
Dove mangiare a Burano: trattorie, bacari e sapori di laguna
Tra una foto e una visita al merletto, Burano offre pause gustose con vista canale. Ecco come orientarti
e quali specialità provare per un’esperienza davvero veneziana.
Tipi di locali
- Bàcari — per cicchetti e un’ombra di vino, perfetti per pause veloci.
- Trattorie di pesce — menu del giorno con ricette di laguna e pescato locale.
- Osterie contemporanee — reinterpretazioni stagionali dei classici veneziani.
- Pasticcerie e caffè — ideali per colazioni e merende tra una passeggiata e l’altra.
Piatti tipici da provare
- Risotto di go (brodo di ghiozzo, ricetta storica di laguna)
- Seppie in nero con polenta
- Sarde in saor e baccalà mantecato (cicchetti classici)
- Moeche (granchi molle, in stagione) e fritto misto
- Bigoli in salsa e spaghetti alle vongole
- Bussolai ed esse buranelle (biscotti tipici di Burano)
Consigli pratici
- Orari — pranzo 12:00–14:30; cena da ~19:00. In alta stagione arriva presto.
- Prenotazione — utile per tavoli vista canale o gruppi/famiglie.
- Menu esposto — verifica prezzi, coperto e costi acqua/pane prima di ordinare.
- Allergie/intolleranze — chiedi opzioni senza glutine/alternativi: molti locali sono flessibili.
Per ottimizzare il giro tra pranzo e visite, combina questa sezione con
Cosa vedere,
Laboratori artigianali e
l’Itinerario in 1 giorno.
Burano in 1 giorno: itinerario completo, escursioni e consigli finali
Vuoi vivere il meglio di Burano in un’unica giornata? Con questa guida completa puoi esplorare
le sue calli colorate, scoprire l’arte del merletto, gustare piatti tradizionali e visitare anche le vicine Murano e Torcello.
Itinerario perfetto in 1 giorno
09:30 — Partenza in vaporetto da Venezia (come arrivare), arrivo a Burano.
10:00 — Passeggiata tra calli colorate e canali pittoreschi (cosa vedere): Piazza Galuppi, Casa di Bepi Suà e campanile pendente.
11:00 — Visita al Museo del Merletto e ai laboratori artigianali (merletto dal vivo).
12:30 — Pranzo in una trattoria locale (dove mangiare): prova risotto di go o seppie in nero.
14:00 — Passeggiata panoramica lungo le fondamenta laterali (consigli fotografici) e visita alla Chiesa di San Martino.
15:00 — Escursione al Ponte di Mazzorbo con vista su vigne e orti.
16:30 — Ultime foto al tramonto e pausa caffè in Piazza Galuppi.
17:30 – 18:00 — Rientro a Venezia in vaporetto.
Escursioni consigliate da Burano
Se hai più tempo a disposizione, puoi arricchire la giornata con una visita alle due isole vicine:
- Murano — patria del vetro soffiato e delle storiche fornaci (guida completa qui).
- Torcello — isola silenziosa e antica, con la Basilica di Santa Maria Assunta e splendidi mosaici bizantini.
Tempo consigliato: 1–2 ore a Murano e ~1 ora a Torcello per una visita rilassata e completa.
Consigli pratici per visitare Burano
- 👟 Scarpe comode per camminare tra ponti e calli.
- 🕐 Parti al mattino per goderti la luce migliore e meno turisti.
- 🎟️ Pass giornaliero ACTV se visiti più isole in un giorno.
- 📸 Fotocamera pronta: mattino e tramonto sono i momenti migliori.
- 🍽️ Prenota in anticipo per i ristoranti più popolari.
Domande frequenti (FAQ)
- 🕐 Quanto tempo serve per visitare Burano?
- 4–5 ore sono sufficienti per esplorare l’isola. Con una giornata intera puoi includere anche Murano e Torcello.
- 🚤 Serve prenotare il vaporetto?
- No, non è necessaria la prenotazione. I vaporetti partono frequentemente durante la giornata.
- 🛍️ Dove acquistare merletto autentico?
- Nei laboratori storici e al Museo del Merletto. Chiedi sempre un certificato di autenticità.
- 📷 Quando è il momento migliore per scattare foto?
- Mattino presto e tramonto (ora dorata) offrono la luce migliore e meno affollamento.
- 🍽️ Cosa mangiare assolutamente a Burano?
- Risotto di go, seppie in nero, cicchetti veneziani e i famosi bussolai.