Torcello
Hotelsinvenice.comTorcello: l’anima più antica e silenziosa di Venezia
Piccola e quasi disabitata oggi, Torcello fu la culla della civiltà veneziana: un luogo sospeso nel tempo, dove
natura lagunare e memorie medievali convivono tra campielli, canneti e monumenti millenari.
Situata nella Laguna Nord, a breve distanza da Burano e Mazzorbo, l’isola di Torcello nacque tra il V e il VII secolo come rifugio dalle invasioni barbariche e raggiunse il suo massimo splendore nel Medioevo,
quando contava migliaia di abitanti, botteghe e chiese. Oggi l’isola accoglie il visitatore con un fascino raro: silenzio, spazi aperti,
basilica di Santa Maria Assunta e testimonianze archeologiche che raccontano le origini di Venezia.
Se stai pianificando un soggiorno in città, Torcello è l’escursione perfetta per mezza giornata: autentica, contemplativa e lontana dalle calli più affollate.
Per dormire vicino alle principali linee di vaporetto e raggiungere comodamente le isole, scopri i nostri
hotel a Venezia.
- Perché andare: storia delle origini di Venezia, atmosfera tranquilla, natura lagunare.
- Da non perdere: Basilica di Santa Maria Assunta (mosaici bizantini), Chiesa di Santa Fosca, Ponte del Diavolo.
- Quando visitare: mattina presto o tardo pomeriggio per luce morbida e minor affluenza.
Come arrivare a Torcello
Indicazioni pratiche per raggiungere l’isola da Venezia e dalla terraferma.
Da Venezia (centro storico)
Il percorso più semplice parte da Fondamente Nove (sestiere di Cannaregio). Da qui i vaporetti
per la Laguna Nord collegano con Burano, dove si prosegue per Torcello con una breve corsa.
In alternativa, nelle ore di punta e in alta stagione possono esserci collegamenti diretti.
Da Burano
Torcello si trova a pochissimi minuti di navigazione da Burano: una tratta rapida ideale per un’escursione combinata
Burano + Torcello nella stessa giornata.
Dalla terraferma (Punta Sabbioni & Cavallino)
Se soggiorni lungo il litorale, raggiungi Punta Sabbioni e imbarcati verso la Laguna Nord con
cambio per Torcello. È una soluzione comoda in alta stagione.
Dall’aeroporto Marco Polo
Dall’aeroporto puoi arrivare in battello verso le fermate del centro storico e poi proseguire per la Laguna Nord.
In alternativa, taxi acqueo privato (più rapido ma costoso).
Consigli pratici
- Biglietti & convalida: acquista prima di imbarcarti e convalida al tornello.
- Tempi di viaggio: calcola 40–70 min complessivi dal centro di Venezia (a seconda di cambi e frequenza).
- Orari: in bassa stagione le corse possono essere meno frequenti; parti al mattino.
- Accessibilità: Torcello ha percorsi pedonali ampi; verifica le pedane in banchina.
- Combinata perfetta: visita Torcello dopo Burano, poi rientro verso il centro nel tardo pomeriggio.
Cerchi un alloggio comodo per muoverti tra isole e centro storico? Scopri i nostri
hotel a Venezia.
La storia millenaria di Torcello
Dalle origini di Venezia all’età d’oro medievale: scopri le radici della laguna.
Tra tutte le isole della laguna, Torcello vanta la storia più antica. Fu infatti qui che,
tra il V e il VII secolo, i profughi provenienti dalle città romane della terraferma
— come Altino, Oderzo e Concordia — trovarono rifugio dalle invasioni barbariche e iniziarono a costruire
una nuova comunità stabile nel cuore della laguna.
Grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità delle acque circostanti, Torcello crebbe rapidamente e divenne
un importante centro commerciale, religioso e amministrativo. Già nel IX secolo contava decine di migliaia
di abitanti e rappresentava il cuore pulsante del nascente Ducato di Venezia, molto prima che Rialto diventasse il centro politico della città.
Il periodo di massimo splendore fu tra il X e il XII secolo, quando vennero edificati i monumenti che ancora oggi
possiamo ammirare: la maestosa Basilica di Santa Maria Assunta, celebre per i suoi mosaici bizantini,
e la suggestiva Chiesa di Santa Fosca, splendida testimonianza dell’architettura veneziano-bizantina.
A partire dal XIV secolo iniziò un lento declino causato dall’insabbiamento dei canali e dallo spostamento del baricentro economico e politico verso
il cuore di Venezia. La popolazione diminuì drasticamente, ma Torcello rimase un luogo simbolico e profondamente identitario per i veneziani.
“Chi vuole capire Venezia deve partire da qui: da Torcello, dove tutto ebbe inizio.”
Oggi l’isola è abitata da poche decine di persone, ma la sua importanza storica e il fascino del suo paesaggio silenzioso continuano ad attirare
visitatori da tutto il mondo. Visitare Torcello significa toccare con mano le origini della Serenissima e comprendere
come da questo piccolo insediamento nacque una delle repubbliche marinare più potenti della storia.
Cosa vedere a Torcello: le attrazioni imperdibili
Una selezione curata dei luoghi iconici dell’isola, tra arte bizantina, ponti in pietra e antiche leggende.
Basilica di Santa Maria Assunta
Cuore spirituale dell’isola (VII–XI secolo), custodisce straordinari mosaici bizantini, tra cui il celebre
Giudizio Universale. Imperdibile la luce del primo pomeriggio che accende l’oro dei mosaici.
Approfondisci su
Wikipedia.
Chiesa di Santa Fosca
Delizioso esempio di architettura veneziano-bizantina con pianta a croce greca e portico esterno. L’atmosfera è intima e contemplativa.
Dettagli su
Wikipedia.
Ponte del Diavolo
Iconico ponte in pietra senza parapetti, legato a leggende popolari. Ottimo punto per foto suggestive sui canali di Torcello.
Scopri la storia su
Wikipedia.
Trono di Attila
Un antico sedile in pietra, probabilmente di epoca medievale, avvolto da miti e racconti: un simbolo dell’antica autorità civile sull’isola.
Leggi di più su
Wikipedia.
Museo di Torcello
Piccolo ma prezioso, conserva reperti archeologici e testimonianze dell’epoca tardoantica e altomedievale che raccontano le origini di Venezia.
Info su
Wikipedia.
Campanile della Basilica
Salita consigliata per la vista panoramica sulla Laguna Nord e sui canneti: ideale al tramonto, meteo permettendo.
Approfondimenti su
Wikipedia.
Suggerimenti utili
- Ingresso alla Basilica: verifica gli orari in loco; fascia centrale della giornata consigliata per i mosaici.
- Photography friendly: rispetto dei divieti di flash negli interni; all’esterno luce bellissima al tramonto.
- Abbigliamento e scarpe: percorsi pedonali e tratti erbosi; scarpe comode.

Esperienze uniche a Torcello
Non solo monumenti: scopri come vivere l’isola con calma, curiosità e autenticità.
Visitare Torcello non significa solo ammirare chiese e mosaici millenari: il vero fascino dell’isola
è nella sua atmosfera sospesa, nei suoni ovattati della laguna e nella lentezza che invita a rallentare.
Qui il tempo sembra fermarsi, e ogni angolo racconta una storia.
Passeggiate tra natura e silenzio
Lasciati guidare dal ritmo lento dell’isola: i sentieri pedonali immersi nel verde, costeggiati da salici e canneti,
sono perfetti per una passeggiata romantica o fotografica. In primavera e in autunno, l’isola regala scorci suggestivi
e tramonti indimenticabili sulla laguna.
Cucina lagunare e sapori autentici
Dopo la visita culturale, fermati in uno dei piccoli ristoranti locali per assaporare la cucina tradizionale veneziana:
risotto di gò, seppie in nero, antipasti di pesce fresco e vini delle isole vicine.
Un’esperienza gastronomica genuina che completa la giornata.
Tour combinati con Burano e Mazzorbo
Molti visitatori scelgono di unire Torcello con la coloratissima Burano
e l’elegante Mazzorbo in un’escursione di un giorno.
Si tratta di un itinerario perfetto per conoscere il lato autentico e meno turistico della Laguna Nord.
Eventi e visite guidate
Durante l’anno, l’isola ospita visite guidate tematiche e piccoli eventi culturali dedicati alla storia,
alla natura e all’arte bizantina. Consulta il calendario aggiornato all’pagina eventi
per organizzare la tua visita in concomitanza con queste iniziative.
Consigli per vivere Torcello al meglio
- Evita le ore centrali di luglio e agosto: il clima può essere molto caldo e afoso.
- Porta con te acqua e un cappello: sull’isola ci sono pochi punti d’ombra.
- Se ami la fotografia, scegli mattina presto o tramonto per la luce migliore.
- Prenota con anticipo i tour guidati nei periodi di alta stagione.
Torcello è più di una semplice escursione: è un invito a riscoprire la Venezia delle origini,
a rallentare e a lasciarsi ispirare da un luogo che ha dato vita a una delle città più affascinanti del mondo.
Consigli pratici per visitare Torcello
Tutto quello che devi sapere prima di partire: orari, stagioni, accessibilità e suggerimenti utili.
⏰ Quando visitare Torcello
L’isola è visitabile tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera (aprile–giugno) e l’autunno (settembre–ottobre),
quando il clima è mite e la laguna regala colori spettacolari. In estate, specialmente a luglio e agosto, le temperature possono essere elevate,
mentre l’inverno offre un’atmosfera suggestiva e molto tranquilla.
🚶♂️ Accessibilità e percorsi
Torcello è quasi interamente pedonale e pianeggiante, ideale per passeggiate lente e rilassanti.
I principali percorsi sono facilmente accessibili anche con passeggini e carrozzine.
Tuttavia, alcune aree interne dei monumenti storici possono presentare barriere architettoniche: verifica in anticipo le condizioni di accesso presso i siti ufficiali.
📷 Fotografia e orari consigliati
Per gli amanti della fotografia, i momenti migliori sono mattina presto e tramonto, quando la luce
radente esalta i mosaici e la laguna. Il campanile della Basilica offre un punto panoramico ideale per scatti mozzafiato
su tutta la Laguna Nord e sulle vicine isole di Burano e Mazzorbo.
🧭 Suggerimenti logistici
- Durata ideale della visita: 2–3 ore, perfetta da combinare con Burano nello stesso giorno.
- Abbigliamento: scarpe comode e cappello in estate; impermeabile leggero in autunno/inverno.
- Biglietti: acquistabili alle biglietterie ACTV o online; convalida obbligatoria prima dell’imbarco.
- Servizi: sull’isola sono presenti bar, ristoranti e servizi igienici pubblici vicino al pontile di arrivo.
💡 Extra tip: Torcello slow
Per apprezzare davvero Torcello, concediti il lusso del tempo lento: fermati a osservare gli aironi lungo i canali,
ascolta il silenzio che domina l’isola e lasciati trasportare dall’atmosfera rarefatta di questo luogo unico.
È l’esperienza veneziana più autentica che tu possa vivere.
Dove dormire a Venezia per visitare Torcello
Le zone migliori e i motivi per scegliere un hotel comodo ai vaporetti per la Laguna Nord.
Cannaregio – Fondamente Nove
La base più pratica per Torcello: da Fondamente Nove partono le linee per Burano/Torcello.
Perfetta se vuoi muoverti all’alba o rientrare al tramonto senza cambiare troppo mezzi.
- Collegamenti diretti con la Laguna Nord
- Quartiere autentico, servizi e ristoranti locali
- Facile accesso anche dall’aeroporto
Rialto / San Marco
Cuore storico e scenografico di Venezia. Scegli questa zona se vuoi unire
passeggiate serali in centro con un’escursione a Torcello il giorno seguente:
bastano pochi minuti di vaporetto per raggiungere le interconnessioni verso la Laguna Nord.
- Icone di Venezia a portata di mano
- Ottimo compromesso tra sightseeing e isole
- Frequenza corse molto elevata
Castello (verso Sant’Elena)
Più tranquilla, verde e residenziale. Ideale se cerchi silenzio e ritmi lenti; collegata al centro e,
con un cambio, alle linee per Burano/Torcello.
- Atmosfera rilassata, lontano dai flussi principali
- Buoni collegamenti ACTV con il centro
- Prezzi spesso più equilibrati
Perché scegliere un hotel vicino alle linee per Torcello
Trova il tuo hotel a Venezia
Prenota la base perfetta per esplorare Torcello e la Laguna Nord.
Itinerario perfetto: Torcello in un giorno
Come organizzare la visita per sfruttare al massimo il tempo a disposizione.
-
Mattina – Partenza presto da Venezia
Parti tra le 8:30 e le 9:30 da Fondamente Nove per raggiungere Burano e prosegui subito per Torcello. -
10:00 – Passeggiata introduttiva e Basilica
Esplora la Basilica di Santa Maria Assunta e il campanile per una vista panoramica mozzafiato. -
11:30 – Percorso storico e leggende
Visita la Chiesa di Santa Fosca, il Ponte del Diavolo e il Trono di Attila. -
13:00 – Pranzo slow
Scegli uno dei ristoranti locali per degustare la cucina lagunare tradizionale. -
15:00 – Natura e relax
Concediti una passeggiata lenta tra i canneti e gli scorci naturalistici prima di rientrare. -
16:00 – Rientro via Burano
Se il tempo lo consente, dedica un’ora alla visita delle calli colorate di Burano prima di tornare a Venezia.
Seguendo questo itinerario avrai il tempo di visitare i luoghi principali, gustare un pasto tipico e vivere l’atmosfera unica di Torcello senza fretta.
Domande frequenti su Torcello
Tutto quello che devi sapere prima della visita.
Quanto tempo serve per visitare Torcello?
In genere 2–3 ore sono sufficienti per esplorare l’isola con calma, visitare le chiese principali e godersi una passeggiata tra natura e storia.
Posso combinare Torcello con altre isole nello stesso giorno?
Sì! È molto comune combinare Torcello con Burano e Mazzorbo in un’unica escursione.
Ci sono ristoranti o bar sull’isola?
Sì, sono presenti alcuni ristoranti tipici e caffetterie, ideali per pranzo o aperitivo con vista sulla laguna.
L’isola è accessibile a persone con mobilità ridotta?
Gran parte dei percorsi principali è pianeggiante e accessibile, ma alcuni monumenti possono avere barriere architettoniche. Verifica sempre in anticipo.
Serve prenotare i biglietti?
No, non è obbligatorio, ma in alta stagione è consigliabile acquistare il biglietto ACTV online o in anticipo per evitare code.
Perché Torcello è un luogo speciale
Torcello è molto più di una semplice escursione: è un viaggio alle origini di Venezia, un’esperienza fatta di silenzi,
mosaici antichi, natura incontaminata e leggende secolari.
Visitare quest’isola significa riscoprire l’essenza autentica della laguna, lontano dal turismo di massa, e capire come da
un piccolo insediamento su un banco di sabbia nacque una delle città più straordinarie del mondo.
Che tu sia appassionato di storia, amante della fotografia o semplice viaggiatore curioso, Torcello saprà sorprenderti e regalarti un ricordo indelebile.
Prenota il tuo soggiorno e scopri Torcello
La magia della Laguna Nord ti aspetta a pochi minuti di vaporetto dal cuore di Venezia.