San Polo
HotelsinveniceBenvenuti a San Polo – Il Cuore Pulsante della Venezia Storica
Situato nel centro di Venezia, San Polo è il più piccolo ma anche uno dei sestieri più vivaci e ricchi di storia della città. Prende il nome dalla Chiesa di San Polo (dedicata a San Paolo Apostolo) e invita i visitatori a esplorare un affascinante intreccio di antiche rotte commerciali, architettura senza tempo, mercati locali e vita veneziana autentica.
San Polo è delimitato a nord dal Canal Grande e confina direttamente con i sestieri di Santa Croce e Dorsoduro. È celebre per il Ponte di Rialto, uno dei simboli più iconici di Venezia, e per il vivace Mercato di Rialto, centro commerciale pulsante sin dall’XI secolo.
A differenza della maestosità di San Marco, San Polo ha conservato un’atmosfera più autentica e locale. Qui si respira un perfetto equilibrio tra monumenti storici e vita quotidiana veneziana, tra calli pittoresche, botteghe artigiane tradizionali, ristoranti a conduzione familiare e chiese secolari.
Che tu sia un viaggiatore curioso, un amante dell’architettura o semplicemente alla ricerca dello spirito più autentico di Venezia, lontano dai percorsi turistici, San Polo ti accoglierà con calore e mille sorprese. Inizia da qui il tuo viaggio e lasciati incantare da uno dei luoghi più affascinanti della città.
Esplora il Sestiere di San Polo a Venezia
Benvenuto nel Sestiere di San Polo, uno dei quartieri più antichi e vivaci di Venezia, dove tradizione e commercio prosperano da secoli. Questa guida ti accompagnerà tra le principali attrazioni di San Polo, i ristoranti locali, le botteghe artigiane e ti offrirà utili consigli di viaggio per vivere al meglio il tuo soggiorno in questa zona iconica della città.
- Panoramica di San Polo
- Attrazioni Principali
- Ristoranti e Cucina Locale
- Shopping e Botteghe Artigiane
- Consigli di Viaggio
Panoramica del Sestiere di San Polo
Il Sestiere di San Polo si trova sul lato nord del Canal Grande ed è collegato direttamente al cuore di Venezia tramite il leggendario Ponte di Rialto. Pur essendo il più piccolo dei sei sestieri di Venezia, San Polo è ricco di storia, fascino e vita veneziana autentica.
San Polo era un tempo il principale quartiere mercantile della città e il centro commerciale della Repubblica di Venezia. Le sue stradine e piazze aperte risuonano ancora dell’energia dei mercanti e dei commercianti del passato. Il Mercato di Rialto continua a offrire prodotti freschi e pesce sia ai residenti che ai visitatori, ed è una tappa imperdibile per assaporare la vera tradizione veneziana.
A differenza di altri sestieri più sfarzosi come San Marco, San Polo conserva con orgoglio le sue origini popolari. Qui si trovano chiese nascoste, palazzi storici, botteghe artigiane e un’atmosfera vivace che conquista i viaggiatori desiderosi di scoprire la vera Venezia, lontana dai percorsi turistici più battuti.
Che tu stia gustando un espresso mattutino vicino al Rialto, esplorando vicoli pieni di studi artigianali o rilassandoti lungo il canale con un bicchiere di vino veneziano, San Polo ti accoglie in un quartiere che ancora oggi respira l’anima autentica della Serenissima.

Venezia stazione di Santa Lucia
Attrazioni Principali a San Polo
San Polo è il sestiere più piccolo di Venezia, ma vanta una straordinaria concentrazione di luoghi storici e culturali. Dai ponti iconici ai capolavori artistici nascosti, San Polo offre un ricco ventaglio di attrazioni per ogni tipo di viaggiatore. Che tu sia affascinato dal commercio dell’antica Venezia o ispirato dalla sua eredità religiosa e artistica, ecco i luoghi da non perdere in questo affascinante sestiere.
Ponte di Rialto
Forse il ponte più famoso di Venezia, il Ponte di Rialto è il più antico dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. Originariamente costruito in legno e poi ricostruito in pietra alla fine del XVI secolo, è stato per secoli un punto nevralgico per il commercio. Oggi è uno dei luoghi più fotografati della città, ideale per lo shopping e per ammirare la vista sul canale.
Mercato di Rialto
Accanto al Ponte di Rialto si trova il vivace Mercato di Rialto, dove i veneziani acquistano da secoli prodotti freschi e pesce. Aperto dal lunedì al sabato, il mercato è particolarmente animato al mattino. Passeggiare tra le bancarelle è un’esperienza sensoriale unica, tra profumi di frutta di stagione, pesce di laguna e spezie.
Chiesa di San Polo
La Chiesa di San Polo, da cui prende il nome il sestiere, è una delle più antiche di Venezia, con origini risalenti al IX secolo. Ricostruita in stile gotico nel XV secolo, custodisce importanti opere d’arte, tra cui un ciclo sulla Passione di Cristo di Jacopo Tintoretto. È un luogo di raccoglimento e storia, spesso poco affollato.
Scuola Grande di San Rocco
Capolavoro del Rinascimento veneziano, la Scuola Grande di San Rocco è famosa per gli straordinari affreschi di Jacopo Tintoretto che ne decorano l’interno. Spesso paragonata alla Cappella Sistina per la sua imponenza artistica, offre un’immersione unica nell’arte sacra e nella spiritualità del Cinquecento.
Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari
Situata al confine tra San Polo e Dorsoduro, la Basilica dei Frari è uno dei principali edifici religiosi di Venezia. Ospita capolavori come “L’Assunta” di Tiziano e la sua tomba monumentale. L’architettura gotica e l’atmosfera raccolta la rendono una tappa imperdibile.
Campo San Polo
Campo San Polo è la seconda piazza più grande di Venezia, dopo Piazza San Marco, e ha sempre ospitato fiere, mercati e spettacoli. Oggi è una location prediletta per eventi all’aperto, come le proiezioni della Mostra del Cinema di Venezia e il Carnevale. Circondata da eleganti edifici e caffè, è ideale per rilassarsi e osservare la vita veneziana quotidiana.
Casa di Carlo Goldoni
La Casa di Carlo Goldoni, situata in un palazzo gotico sul Rio San Tomà, è il luogo di nascita del celebre commediografo veneziano. Il museo offre uno spaccato del teatro veneziano del XVIII secolo, della letteratura e della vita domestica, con manoscritti e una collezione di marionette tradizionali.
Ponte delle Tette
Il Ponte delle Tette è un piccolo e curioso ponte con una storia singolare: si trovava in una zona dove le cortigiane potevano mostrarsi dalle finestre per attirare i clienti. È un ricordo insolito ma significativo del rapporto della Venezia rinascimentale con la morale pubblica.
Campo San Aponal e Chiese Nascoste
San Polo è ricco di angoli nascosti come Campo San Aponal, una piazzetta tranquilla con una chiesa sconsacrata, lontana dai percorsi più battuti. Esplorando questi piccoli campi si possono scoprire scorci di Venezia autentica e silenziosa, dove la storia è ancora viva nei dettagli architettonici e nei muri antichi.
Dalle icone più famose agli angoli più intimi, le attrazioni di San Polo fondono storia, arte e carattere locale in modo indimenticabile. È il luogo perfetto per vivere la vera essenza di Venezia.
Ristoranti e Cucina Locale a San Polo
San Polo è uno dei luoghi migliori di Venezia per gustare la vera cucina veneziana in un ambiente rilassato e spesso tradizionale. Qui troverai di tutto: dalle storiche osterie che servono classici regionali molto amati, a cucine moderne e creative che rivisitano ingredienti locali. Il sestiere ospita anche numerosi tesori nascosti dove ancora oggi i veneziani pranzano o fanno aperitivo lontano dalla folla turistica.
Osteria Antiche Carampane
Nascosta in una tranquilla calle vicino a Campo San Polo, Antiche Carampane è una storica osteria nota per servire piatti autentici veneziani in un’atmosfera rustica e accogliente. Tra le specialità troviamo i celebri spaghetti alle vongole, le moeche (granchi mollici, in stagione) e dolci fatti in casa. È consigliata la prenotazione, dato che è molto amata sia dai locali che dai viaggiatori gourmet.
Al Mercà
A pochi passi dal Mercato di Rialto, Al Mercà è un piccolo ma celebre bacaro (osteria veneziana) che offre alcuni tra i migliori cicchetti della città — piccoli stuzzichini da gustare con un bicchiere di vino o uno spritz. Prova i rotolini di prosciutto e formaggio, le polpette o il baccalà mantecato. Si mangia in piedi all’esterno, per un’esperienza autentica e informale.
Trattoria Alla Madonna
Un’autentica istituzione veneziana vicino al Ponte di Rialto, la Trattoria Alla Madonna serve specialità di pesce dal 1954. Gli interni conservano il fascino classico e il menù include risotto di pesce, seppie alla griglia e sarde in saor. Per posizione e qualità costante, è molto apprezzata da generazioni di veneziani e turisti abituali.
Ristorante Birraria La Corte
Situato in Campo San Polo, il Ristorante Birraria La Corte offre una proposta più moderna con pizze cotte nel forno a legna, birre artigianali e un menù che fonde tradizione veneziana e sapori internazionali. Dispone di tavoli all’interno e all’esterno, ideale per un pranzo o una cena rilassata con vista sulla piazza.
Osteria Da Fiore
Per una cena raffinata, l’Osteria Da Fiore è un ristorante stellato Michelin che eleva la cucina veneziana a livelli d’eccellenza. La chef Mara Martin combina piatti classici di mare con presentazioni eleganti e ingredienti di stagione. Carta dei vini eccellente e servizio impeccabile — perfetto per una serata romantica o un’occasione speciale.
La Bottiglia
Opzione informale ma di qualità nei pressi del Mercato di Rialto, La Bottiglia propone panini gourmet preparati con salumi, formaggi e verdure locali. Ideale per un pranzo veloce o per un picnic lungo il Canal Grande.
Mangiare a San Polo è un’occasione per assaporare la cultura gastronomica veneziana in tutta la sua varietà — dai semplici bacari e stuzzichini da strada fino a raffinate cene di pesce. Che tu voglia provare ricette tradizionali, bere un bicchiere con i locali o goderti un’esperienza gourmet, San Polo saprà sorprenderti con autenticità e sapore.